![]() |
||
![]() |
![]() Tweet SALERNO, SCUOLA MEDICA DI (IX-XII secolo). Scuola universitaria che raccolse la tradizione medica greca e la fuse poi con quella araba ed ebraica; tradotte in latino dal medico Costantino l'Africano, attivo nel 1070-1080 a Montecassino insieme ai suoi collaboratori, le opere arabe furono diffuse nel XII secolo nelle facoltà di medicina che cominciavano ad aprirsi (Montpellier, Parigi). Superando molti concetti medici altomedievali la scuola, nella quale anche le donne potevano esercitare la medicina, e in particolare la ginecologia, ridiede grande importanza alla medicina preventiva con le diete, l'attività fisica, la conservazione dell'equilibrio psichico; i suoi precetti furono sintetizzati nei versi della Regola sanitaria salernitana. |
![]() |